IL DIRETTORE rende noto che la Fondazione intende dare copertura ad n. 1 posto vacante di Infermiere per i servizi gestiti dall’Ente (RSA e servizi domiciliari) con le seguenti modalità:
- Caratteristiche del rapporto: Durata: TEMPO INDETERMINATO Regime: TEMPO PIENO
- Classificazione e trattamento economico: INFERMIERIE – CAT. D, C.C.N.L. FUNZIONI LOCALI
1. Requisiti per l’ammissione al colloquio di lavoro
- a) Essere cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E.) oppure essere cittadini di Stati membri dell’Unione europea oppure essere familiari di cittadini di Stati membri dell’Unione europea, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente oppure essere cittadini di Paesi terzi purché titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria;
- b) Godimento dei diritti civili e politici;
- c) Posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge in materia di leva militare;
- d) Titolo di studio: Laurea di primo livello (Classe n. 1 – classe delle lauree in scienze infermieristiche – D. M. 02.04.2001, ovvero diploma universitario di infermiere conseguito in baseal previgente ordinamento, riconosciuti equipollenti ai sensi e per gli effetti del D.M. 27.07.2000.I candidati che hanno conseguito titoli di studio presso istituti esteri devono dichiarare altresìgli estremi del provvedimento di equipollenza a quello italiano richiesto dal presente avviso;
- e) Iscrizione all’ordine professionale degli Infermieri;
- f) Non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità prevista dalla normativa vigente;
- g) Non aver riportato condanne penali;
- h) Idoneità fisica all’impiego;
- i) I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
a. Godimento dei diritti civili e politici degli stati di appartenenza e di provenienza;
b. Possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti prescritti per i cittadini della Repubblica;
c. Conoscenza della lingua italiana.
I requisiti di cui sopra debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda stabilito nel presente avviso e permanere all’atto dell’assunzione.
2. Competenze e conoscenze professionali richieste Sono richieste conoscenze in materia di:
- – Infermieristica generale e clinica
- – Responsabilità deontologica e il codice deontologico degli infermieri
- – Legislazione sociosanitaria con particolare riferimento alla normativa regionale della Lombardia in tema di RSA e CDI
- – Piano Assistenziale Individualizzato
- – Igiene ambientale nelle strutture residenziali per anziani
- – Mobilizzazione
- – Normativa Regionale in tema di strutture diurne e residenziali, nonché domiciliari, accreditate
- – Salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro (D. Lgs. N. 81/2008)
- – Conoscenze informatiche di base
- – Conoscenza della lingua italiana
- – Normativa di cui al D.Lgs. N.231/2001
3. Modalità e termini di presentazione della domanda
La domanda di ammissione al colloquio, redatta in carta semplice, utilizzando lo schema di domanda allegato al presente avviso, dovrà pervenire alla Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno onlus entro le ore 12.00 del giorno 15/09/2023 mediante trasmissione della scansione dell’originale della domanda, debitamente sottoscritta, alla casella di posta elettronica certificata della Fondazione: operepiecodogno@pec.it (tale modalità potrà essere utilizzata anche da chi è in possesso di mail non PEC). Nell’oggetto della mail dovrà essere riportata la dicitura “Domanda di partecipazione a colloquio di lavoro per copertura di n.1 posto di Infermiere”. Nella mail dovrà essere indicato il numero telefonico del candidato perché possa essere concordata la data per il colloquio di lavoro. Farà fede la data e l’ora di invio tramite PEC. Non saranno considerate valide modalità diverse rispetto a quella prevista sopra.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- – Fotocopia carta d’identità
- – Curriculum professionale in formato europeo
4. Ammissione dei candidati al colloquio e verifica dei requisiti
L’ammissione al colloquio e la valutazione del candidato sono demandate ad apposita commissione interna. La Fondazione ha facoltà di disporre in qualsiasi momento, con provvedimento motivato, la non ammissione al colloquio di un candidato per difetto dei requisiti prescritti. La verifica delle dichiarazioni e del possesso dei requisiti dichiarati sarà effettuata prima di procedere all’assunzione nei confronti dei candidati risultati idonei. Il riscontro di dichiarazioni mendaci o la mancanza dell’effettivo possesso dei requisiti produrrà la non ammissione al colloquio. Nell’ipotesi in cui all’atto dell’assunzione, il candidato risultasse aver riportato condanne penali,la Fondazione si riserva di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l’ammissibilità dello stesso alla stipulazione del contratto individuale di lavoro,in relazione alla verifica della gravità del reato e della sua rilevanza in relazione al posto da ricoprire.
5. Colloquio di selezione
Ogni candidato dovrà sostenere un colloquio sulle materie elencate al precedente punto 2 nella data che gli verrà notificata a mezzo pec preceduta da comunicazione telefonica. Ogni candidato dovrà presentarsi al colloquio munito di apposito documento di identità in corso di validità. Il colloquio sarà orientato a valutare le competenze e la professionalità e a dimostrare le conoscenze delle materie di cui al punto2.
6. Formazione della graduatoria finale e assunzione in servizio
Al termine della procedura la commissione sulla base della valutazione conseguita nel colloquio individuerà il candidato con il quale stipulare contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, previa presentazione dei documenti di rito. Il soggetto individuato per la copertura del posto vacante sarà sottoposto a visita medica di controllo, in base alla normativa vigente, per il riscontro del possesso dei requisiti di idoneità fisica richiesti per l’accesso al lavoro nella Fondazione. La mancata presentazione in servizio senza giustificato motivo entro il termine che verrà indicato dalla Fondazione comporterà l’immediata risoluzione del rapporto di lavoro. L’assunzione in servizio sarà soggetta ad un periodo di prova di 6 mesi.
7. Trattamento economico
In caso di assunzione è attribuito il trattamento economico fisso e accessorio previsto dal CCNL Funzioni Locali, per la categoria D di accesso. Detto trattamento è soggetto alle ritenute previdenziali, assistenziali e fiscali a norma di legge
8. Trattamento dei dati personali e disposizioni finali
Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 30/6/2003, n. 196 (Codice in materia di protezionedei dati personali) e nel rispetto delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso la Fondazione e trattati per le finalità inerenti la gestione della procedura finalizzata alla stipulazione del rapporto di lavoro, anche successivamente all’eventuale instaurazionedel rapporto per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo, nonché per adempiere a specifici obblighi imposti da leggi, regolamenti, normativa comunitaria. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti per l’assunzione nella Fondazione, pena l’esclusione. L’interessato ha il diritto di chiedere, rettificare, aggiornare, completare o cancellare i dati erronei, incompleti o raccolti in termini non conformi alla legge, nonché il diritto di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento. Il titolare del trattamento dei dati è la Fondazione Opere Pie Riunite di Codogno onlus. Il responsabiledel trattamento dei dati è il Direttore, dott. Giovanni Grecchi.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi ai seguenti recapiti della Fondazione: tel. 0377 431101 – Servizio Responsabile Assistenza ; e-mail caposala@operepiecodogno.org ; Posta elettronica certificata (PEC): operepiecodogno@pec.it
L’Azienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere, annullare o modificare la presente procedura. Per tutto quanto non previsto nel presente avviso, o diversamente previsto, trova applicazione lanormativa vigente.
Codogno, 18 agosto 2023
Il Direttore Dott. Giovanni Grecchi
Scarica il PDF